Festival di Sanremo 2025: diretta streaming e repliche TV
On demand

Informazioni sul programma
La diretta streaming del Festival di Sanremo 2025 è disponibile gratuitamente su RaiPlay. Per accedere, è sufficiente registrarsi o accedere alla piattaforma da qualsiasi dispositivo, inclusi smartphone, tablet, smart TV e PC.
Inoltre, è possibile rivedere le puntate integrali on demand, insieme a contenuti esclusivi come backstage, interviste e approfondimenti sulle serate.
La qualità dello streaming in HD garantisce un’esperienza visiva impeccabile, ideale per seguire ogni dettaglio della kermesse musicale.
Sanremo, o Festival di Sanremo, è una manifestazione canora a cadenza annuale ideata nel 1951 da Pier Bussetti, direttore del Casinò di Sanremo, e Giulio Razzi della Rai. Il programma inizialmente andava in onda in radio, per poi approdare in televisione nel 1955.
Dal 1976, la manifestazione canora si tiene presso il Teatro Ariston, abbandonando il Teatro del Casinò. Ancora oggi, il Festival va in onda in Eurovisione su Rai 1, raggiungendo un pubblico nazionale e internazionale.
Nel corso degli anni, numerosi artisti italiani hanno calcato il palco di Sanremo, contribuendo a trasformare brani in veri e propri classici della musica italiana. Il Festival ha anche ospitato molteplici artisti internazionali, rendendolo un evento di grande prestigio.
I partecipanti presentano canzoni inedite, pena l’esclusione dalla gara. I brani vengono votati da giurie di esperti e dal pubblico, che ha un ruolo determinante nella proclamazione del vincitore finale.
Dal 1984, il Festival include anche la categoria Nuove Proposte, premiando i giovani artisti più talentuosi. Tra i riconoscimenti assegnati ci sono il Premio Mia Martini (Premio della Critica) e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Non mancano premi alla carriera, assegnati a figure di spicco del mondo dello spettacolo.
Il format del Festival si è evoluto nel tempo, ma continua a generare polemiche e dibattiti che ne aumentano la risonanza mediatica a livello nazionale e internazionale.
Numerosi i presentatori che si sono succeduti alla conduzione di Sanremo, accompagnati da vallette o spalle. Ad aggiudicarsi il maggior numero di conduzioni è Pippo Baudo, che vanta ben 13 conduzioni, seguito da Mike Bongiorno con 11, e Filogamo Nunzio che ha presentato per ben cinque volte il programma.
L’edizione 2025 del Festival della Canzone Italiana vede ancora una volta Amadeus nel duplice ruolo di direttore artistico e conduttore. Quest’anno, il cast dei Campioni in gara è particolarmente ricco, con una combinazione di grandi nomi della musica italiana e giovani talenti emergenti che stanno conquistando il panorama musicale.
La regia è affidata a Stefano Vicario, mentre le scenografie portano la firma di Gaetano Castelli, storico scenografo del Festival. Il vincitore della categoria Campioni rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Vienna, in Austria.
Ecco i cantanti in gara per Sanremo 2025 nella sezione Campioni, che presenteranno brani rigorosamente inediti:
- Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
- Bresh – “La tana del granchio”
- Brunori Sas – “L’albero delle noci”
- Clara – “Febbre”
- Coma_Cose – “Cuoricini”
- Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
- Emis Killa – “Demoni”
- Fedez – “Battito”
- Francesca Michielin – “Fango in paradiso”
- Francesco Gabbani – “Viva la vita”
- Gaia – “Chiamo io, chiami tu”
- Giorgia – “La cura per me”
- Irama – “Lentamente”
- Joan Thiele – “Eco”
- The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”
- Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
- Marcella Bella – “Pelle diamante”
- Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
- Modà – “Non ti dimentico”
- Noemi – “Se t’innamori muori”
- Olly – “Balorda nostalgia”
- Rkomi – “Il ritmo delle cose”
- Rocco Hunt – “Mille vote ancora”
- Rose Villain – “Fuorilegge”
- Sarah Toscano – “Amarcord”
- Serena Brancale – “Anema e core”
- Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
- Shablo, Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”
- Tony Effe – “Damme ‘na mano”
- Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
Amadeus sarà affiancato da co-conduttori diversi in ogni serata del Festival. Per l’edizione 2025, sono stati annunciati:
- Martedì: Marco Mengoni
- Mercoledì: Giorgia
- Giovedì: Teresa Mannino
- Venerdì: Lorella Cuccarini
- Sabato (finale): Fiorello
Non mancheranno ospiti di spicco, sia italiani che internazionali, per arricchire ulteriormente le serate del Festival.